Marx ed Engels, con il materialismo storico e dialettico, hanno dato all’umanità la possibilità di estendere il metodo scientifico allo studio della storia e della società. Questo è un grande risultato, ma la scienza marxista è molto di più. La scienza applicata al mondo degli uomini spiega i processi che rendono storicamente necessario il comunismo, consente di definire scientificamente la strategia per la rivoluzione comunista, e garantisce al proletariato la superiorità sulle altre classi, superiorità che solo una strategia scientifica gli garantisce.

Tutte le opere marxiste nascono come armi per la battaglia rivoluzionaria per il comunismo, e possono sopravvivere solo come tali. In un secolo e mezzo, le lotte di molte generazioni di marxisti hanno sedimentato un patrimonio scientifico oggi poco conosciuto e ancora meno utilizzato.

Cervetto Arrigo, che vedeva nella scienza la caratteristica principale del partito di Lenin e fondava su questo presupposto il tentativo di trasferire l’esperienza bolscevica dalla Russia zarista all’Italia del dopoguerra, definì il patrimonio della scienza marxista come un campo ancora in larga parte inesplorato.

Portare alla luce una parte di questa miniera teorica in varie lingue è il compito che la nostra casa editrice si è prefissata, con l’obiettivo non di fare cultura ma di dare armi teoriche alla battaglia rivoluzionaria per il comunismo.

L’intera realtà del ventunesimo secolo mostra come l’appello finale del Manifesto –Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!– contenesse una strategia rivoluzionaria scientificamente fondata. Il proletariato internazionale, divenuto immenso, ha più che mai l’urgente necessità di riscoprire la scienza marxista e di ancorare in essa la preparazione rivoluzionaria per le battaglie future.

Il lavoro da fare è immenso. Il nostro catalogo è la misura del contributo che siamo stati in grado di fornire finora come Edizioni Scienza Marxista.

Versione stampabile